Questo blog è dedicato alla diffusione e alla conoscenza del progetto Le Cinéma, cent ans de jeunesse, un dispositivo didattico sperimentale condotto dalla Cinémathèque Française e che coinvolge gli istituti scolastici di molti paesi del mondo. L’Italia, insieme al Centro Sperimentale di Cinematografia, partner istituzionale dell’evento, è rappresentata dal Cineforum Teramo, che con i suoi esperti, ha attivato dei laboratori didattici presso alcuni Istituti scolastici della Provincia di Teramo. Il dispositivo Le Cinéma, cent ans de jeunesse, giunto alla sua ormai 26a edizione, trova il suo fondamento nelle ricerche didattiche sperimentate dal critico e studioso Alain Bergala, riportate in gran parte nel suo volume, edito in Italia, Ipotesi cinema – piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo.
Ogni anno esperti e docenti coinvolti vengono convocati a Parigi, a settembre presso la Cinémathèque, per una due giorni di formazione tenuta dallo stesso Bergala. Viene quindi assegnato un tema, quest’anno il piano-sequenza (scopri le precedenti edizioni), e suggeriti i percorsi didattici da affrontare successivamente con i ragazzi. Nei post successivi racconteremo le tappe di questa esperienza e le sue evoluzioni, le verifiche e le indicazioni di Bergala e della Cinematheque ma anche le nostre divagazioni sul tema.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Tercas.
Il blog è curato dal Cineforum Teramo.