Noe Lucidi – esercizio 2 conclusione

IMG_5079All’inizio dell’incontro mostriamo il filmato realizzato nell’incontro precedente ancora non montato, visualizzando direttamente sulla LIM il programma di montaggio con tutte le clip. Marco comincia ad operare delle scelte tra le clip mostrando errori o cose inutilizzabili (rumori, sguardi in macchina, inquadrature storte ecc…), motivando le scelte in base a quello che dobbiamo raccontare (una piccola delusione amorosa). Senza addentrarsi nel problema del montaggio e dei cosiddetti “attacchi” viene tuttavia mostrato con precisione che due clip sono legate dal movimento del personaggi, dal raccordo sul movimento che inizia in una clip e finisce nell’altra. Questa esemplificazione del lavoro del montaggio “in diretta”, se cosi vogliamo dire, suscita molto interesse nei ragazzi, e non tanto per l’aspetto tecnologico (l’utilizzo di un programma per loro sconosciuto), quanto per il suo carattere combinatorio e la necessità di compiere delle scelte precise.

IMG_5104 IMG_5118 IMG_5113IMG_5115

A questo punto passiamo alle riprese, impegnando l’altro gruppo rimasto in ascolto la volta scorsa. La stessa situazione viene ora messa in scena utilizzando due ragazzi e cercando di variare la messa in scena. Vengono poste preliminarmente delle domande relative alle posizione dei personaggi e a come far capire la loro amicizia. Le domande che poniamo ai ragazzi sulle inquadrature ci restituiscono delle risposte molto vaghe soprattutto in relazione alla necessità di variare il punto di vista e la posizione dei personaggi rispetto al filmato realizzato nel precedente incontro.

Lascia un commento