Archivi categoria: Istituto D’Alessandro/San Berardo
Presentazioni dei film-saggio finali a Parigi
Venerdi 6 giugno verranno presentati a Parigi, alla presenza di una folta rappresentanza di alunni, i corti finali realizzati al termine del lavoro svolto quest’anno con la Scuola San Berardo (docente Anna Di Monte) e con la Scuola media Savini (docenti Anna Cacciatore e Ilde Palamarini) nell’ambito del progetto a cui questo blog è dedicato, Cent ans de jeunesse.
Trovate qui sotto il poster e l’invito ufficiale della Cinematheque!! Dopo il 10 giugno pubblicheremo i cortometraggi integrali sul nostro canale Youtube!
Il convegno: una sintesi
Riportiamo di seguito una sintesi della giornata di lavori dell’11 aprile, partendo dagli incontri del mattino con i ragazzi.
E’ stata ovviamente una grande opportunità per i ragazzi dei nostri laboratori incontrare la fondatrice e principale animatrice del progetto “Cent ans de jeunesse”, Nathalie Bourgeois e quindi scoprire in maniera diretta e approfondita la struttura della Cinematheque, analizzare gli esercizi in corso di realizzazione con lei. I due gruppi, medie ed elementari, insieme alla scuola ospite, una quarta elementare della Noè Lucidi capeggiata dalla maestra Clara Pedicone, dopo una breve presentazione collegiale, sono stati quindi divisi: da una parte il gruppo delle elementari è rimasto alla sala San Carlo con Nathalie, mentre la scuola media invece si è recata presso la sala audiovisivi de l’Arca con Nuria Aidelman, la vice direttrice del progetto nazionale spagnolo Cinema en curs. Questi ultimi hanno praticamente svolto una lezione del 3 esercizio in programma quest’anno, cercando le location adatte alla storia che hanno immaginato per il loro film saggio. A metà mattinata i due gruppi si sono scambiati cosi da far conoscere a tutti i ragazzi i due ospiti.
Dopo questa intensa mattinata siamo passati al pomeriggio rivolto a tutti i docenti interessati. Apriamo il resoconto di questa seconda parte della giornata dalla fine, ovvero dalla citazione riportata dall’ultima relatrice della giornata, Alessandra Guarino della Scuola di cinema, pioniera della battaglia del cinema a scuola in Italia: “Il cinema si trova all’incrocio di tutte le altre arti (teatro, musica, danza, pittura) ma è anche il vettore del sapere nella maggior parte delle discipline insegnate a scuola. Documentari o fiction, il cinema fa parte del capitale culturale indispensabile in una educazione aperta sul mondo attuale. Attraverso il cinema, il bambino consolida la sua lingua e acquisisce il linguaggio dei segni non verbali, importanti per lo sviluppo della sua immaginazione e del suo spirito critico di fronte alle immagini contemporanee. Tutto il lavoro intrapreso consiste nel reintrodurre una cultura del cinema laddove è scomparsa dal territorio nazionale, laddove i bambini non hanno più alcuna possibilità di vedere un film che non sia di puro consumo”. [il passaggio è tratto da Pascale Lismonde, Les arts à l’école. Le Plan de Jack Lang et Catherine Tasca, SCEREN-CNDP et Éditions Gallimard, 2002, p.214.]
La frase di Pascale Lismonde si staglia nell’orizzonte ideale del nostro convegno, che aveva, trai i suoi obiettivi, quello di restituire il lavoro svolto all’interno del progetto “Cent ans de jeunesse” con tre istituti scolastici del nostro comune (Savini, San Berardo, San Giuseppe per circa 150 ragazzi coinvolti e 6 docenti), e diffondere in maniera diretta, dalla viva voce dei protagonisti, una pratica pedagogica di grande efficacia, che Nathalie Bourgeois ha ben riassunto nel suo intervento, mostrando immagini e filmati dei vent’anni di lavoro svolti in tutti il mondo. Oltre agli aspetti noti e che si possono trovare in queste pagine, Nathalie ha messo in evidenza il valore del confronto tra tante differenze che nel progetto si incontrano, e che non sono solo culturali e geografiche ma anche sociali. E soprattutto ha rilevato come in questi anni il progetto ha creato una vera comunità in cui tutti portano qualcosa, tutti imparano dagli altri, accrescendo man mano il progetto stesso.
L’intervento di Nuria Aidelman è entrato nel dettaglio anche operativo del lavoro svolto da Cinema en curs in Spagna, per molti versi simile al dispositivo messo in atto da Cent ans de jeunesse. Il presupposto di base è sempre legato al tempo: Nuria ha esordito dicendo che il cinema può dare tanto alla didattica solo se gli diamo del tempo, quindi se riesce a trovare il suo spazio negli orari curricolari o extracurricolari.
Il lavoro svolto nelle classi in piccoli gruppi si basa sulla condivisione con tutti delle scelte attuate: non si svolgono insomma votazioni, come accade spesso nella scuola spagnola, per decidere su determinate opzioni o scelte nella realizzazione del cortometraggio, piuttosto si discute insieme a tutti le opzioni cosi da rendere tutti consapevoli fino in fondo delle scelte effettuate. Si lavora soprattutto sulla fiction e sulla scrittura della storia partendo dal personaggio e dalle sue emozioni, ma senza insistere sul dialogo, di solito messo alla fine o improvvisato. Assieme al personaggio è essenziale svolgere un lavoro attento sia al vissuto dei ragazzi, per raccontare delle storie credibili, sia all’osservazione della realtà attraverso l’inquadratura che ha un grande valore pedagogico. Accanto al lavoro sulla fiction, Cinema en curs si dedica anche al documentario, grazie alla sensibilità di alcuni comuni che finanziano in maniera diretta la realizzazione, da parte degli alunni delle scuole incaricate, di documentari su alcuni aspetti della realtà locale.
Dopo gli interventi degli ospiti internazionali, Simone Moraldi, esperto internazionale di didattica del cinema, ci ha tenuto ancora in Europa attraverso un sapida sintesi del Report europeo “Screening Literacy”, sullo stato della film literacy nei 28 paesi membri. Oltre la definizione di “film literacy” che potete trovare all’interno del report pubblicato qui, Moraldi ha messo in evidenza come tutti i bandi di Europa Creativa abbiano inserito un elemento di formazione del pubblico tra i propri capitoli, ma soprattutto come si sia finalmente cominciato a parlare di accesso al patrimonio grazie alla digitalizzazione delle collezioni e quindi alla sua reale diffusione. Per finire Moraldi ha ricordato che anche la film literacy può avere un grande valore economico, anzi può essere un tassello decisivo della filiera produttiva, un elemento centrale dello sfruttamento commerciale di un film.
Gli interventi degli esperti si sono conclusi con Alessandra Guarino, responsabile italiana del progetto Cent ans de jeunesse, che ha evidenziato come, rispetto alla Francia, non siamo riusciti in Italia a creare una pratica culturale quotidiana e un’attenzione all’arte e alla creatività nel mondo scolastico.
Il pomeriggio si è concluso con le relazioni delle docenti che hanno lavorato al corso, Anna Di Monte, Anna Cacciatore, Ilde Palamarini e Clara Pedicone. Tra queste ricordiamo il lavoro svolto dalla maestra della Noè Lucidi Clara, che ha partecipato alla prima edizione della nostra inziativa: mettiamo in rilievo il suo intervento perchè ha evidenziato le ricadute positive del suo anno di lavoro con la Cinematheque: ha coinvolto altre 6 docenti nelle partecipazione alle matineè svolte dal Cineforum nel corso dell’anno e tutte insieme hanno lavorato sui film visti in classe con il supporto esterno di Dimitri Bosi. Riportiamo di seguito qualche documento fotografico del lavoro sull’inquadratura svolto in classe dalle singole docenti a partire dalla visione dei corti di Wallace e Gromit.
Nuovi sguardi. Il cinema a scuola in Europa
Sala San Carlo del Museo Archeologico “F. Savini” – via Delfico 30, Teramo
Presentazione
Siamo un paese di analfabeti filmici? Riprendiamo l’interrogativo, retorico, di un’inchiesta promossa un anno fa circa dalla rivista 8.12 per portare l’attenzione su un argomento chiave della nostra missione culturale, ovvero il cinema a scuola, questa volta con una nuova ottica, un nuovo sguardo.
Negli ultimi due anni il Cineforum Teramo, con alcuni istituti scolastici del Comune di Teramo, ha l’onore di rappresentare l’Italia nel progetto internazionale Le Cinéma, cent ans de jeunesse, un dispositivo didattico sperimentale che realizza un’esperienza unica di cinema a scuola, promosso da La Cinématheque française e che coinvolge numerosi paesi di tutto il mondo: Gran Bretagna, Germania, Belgio, Martinica, Brasile, Spagna, Portogallo, Austria, Cuba, Austria e dunque anche l’Italia, in cui è partner culturale del progetto la Scuola Nazionale di Cinema, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
Da questa esperienza nasce la proposta del convegno NUOVI SGUARDI. IL CINEMA A SCUOLA IN EUROPA, allo scopo di avviare un doppio percorso: da una parte la diffusione nel nostro territorio delle buone pratiche sperimentate e adottate nel progetto francese, dall’altra avviare una riflessione, di cui il convegno è solo la prima fase, per la creazione di un nuovo dispositivo regionale/nazionale in grado di sistematizzare il rapporto tra cinema e scuola.
Superando la concezione orami desueta che vede l’educazione al cinema in senso difensivo, ovvero in funzione protettiva rispetto al “pericolo delle immagini”, il convegno offre una panoramica sui nuovi scenari del cinema a scuola, partendo dal dispositivo promosso dalla Cinématheque, chiaramente orientato verso una pedagogia dell’atto creativo, per passare alle sue declinazioni in Spagna con il modello didattico e creativo di Cinema en curs. Esperienze che si riflettono nel panorama europeo, che è stato oggetto del Report SCREENING LITERACY, a seguito di una ricerca dedicata proprio alla Film Literacy realizzata dal British Fiilm Institut nel 2012 e promossa dalla Commissione Europea nel quadro del programma Media, per sondare lo stato dell’arte sulle forme di educazione al cinema e all’audiovisivo nei 28 paesi membri dell’Unione Europea. Infine il convegno cercherà di fare luce nel vasto panorama italiano di sperimentazione e di progettazione condivisa, che negli ultimi 10 anni hanno portato anche alla progettazione di uno specifico indirizzo Audiovisivo nell’ambito dei Licei Artistici.
Al Convegno, in programma a Teramo il prossimo venerdi 11 aprile alle ore 15 presso la Sala San Carlo del Museo Archeologico, parteciperanno esperti italiani ed internazionali, a cominciare dalla principale promotrice del progetto “Le Cinèma, cent ans de jeunesse”, Nathalie Bourgeois, Direttrice del Servizio pedagogico della Cinémathèque française, Nuria Aidelman co-direttrice del progetto spagnolo Cinema en curs, Simome Moraldi (esperto di alfabetizzazione al cinema), curatore italiano del Report Screening Literacy e Alessandra Guarino della Scuola Nazionale di Cinema-Fondazione Centro Sperimentale di Cineamtografia, responsabile del gruppo di progetto italiano de “Le Cinèma, cent ans de jeunesse” e che ha collaborato alla stesura degli Obiettivi Specifici di Apprendimento per l’Indirizzo Audiovisivo dei nuovi dei Licei Artistici.
Nella mattina di venerdi, dalle 9 alle 12:30, verranno proiettati, alla presenza dei ragazzi che hanno partecipato al laboratorio (Istituti Savini, San Berardo e Noè Lucidi), e delle ospiti internazionali, tutti i lavori realizzati negli ultimi due anni.
Dalle ore 15, parteciperanno al convegno le Istituzioni e gli enti che hanno reso possibile la partecipazione al dispositivo internazionale, a partire dalla Fondazione Tercas, principale promotrice del progetto, al Comune di Teramo, la Regione Abruzzo, e i dirigenti delle scuole coinvolte.
Il programma della giornata
ore 9:00-12,30
“Le Cinéma, cent ans de jeunesse”
Proiezione dei lavori realizzati dagli studenti duranti i laboraotir alla presenza di Nathalie Bourgeois (Direttrice del Servizio pedagogico della Cinémathèque fraçaise) e Nuria Aidelman (co-direttrice di Cinema en curs, Associazione A Bao A Q u)
ore 15:00
Introducono
Dimitri Bosi / Marco Chiarini
Saluti istituzionali
Maurizio Brucchi – Sindaco di Teramo
Piero Romanelli – Assessore alle politiche scolastiche Comune di Teramo
Paolo Gatti – Assessore Regionale alla Scuola e alla Formazione
Mario Nuzzo – Presidente della Fondazione Tercas
Umberto La Rosa – Direttore didattico dell’Istituto Comprensivo Savini – San Giuseppe San Giorgio.
Luciano D’Amico – Magnifico Rettore dell’Università di Teramo
Enrica Salvatore – Docente, già Vice Presidente della Fondazione Tercas
ore 15:30
Nathalie Bourgeois – “Le cinema. Cent ans de jeunesse”. Un progetto pedagogico sperimentale della Cinematheque Francaise
Nuria Aidelman – Cinema en curs: scoprendo il cinema e il mondo
ore 17:00
Simone Moraldi (Esperto di alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo e formazione del pubblico e Junior European Consultant – FilCoSpe Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo-Sezione Comunicazione e Spettacolo Università degli Studi Roma Tre) – Screening Literacy: il rapporto sull’alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo e la formazione del pubblico in Europa.
Alessandra Guarino (Responsabile ufficio sviluppo e progetti – Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia) – Il cinema nella scuola italiana: sperimentazione, creatività e formazione del pubblico
Anna Cacciatore, Ilde Palmarini, Clara Pediconi, Anna Di Monte (prof.sse Referenti didattiche nei laboratori “Le cinèma, cent ans de jeunesse” a Teramo negli anni 2012/2013/2014)
Conclusioni
Per informazioni ed iscrizioni: info@cineforumteramo.it
phone: 3388787930
Riprese al parco
Dopo aver definito la storia alcuni ragazzi, al di fuori della lezione, sono andati al parco a prendere qualche scatto fotografico e hanno proposto un punto di vista da cui iniziare le riprese.
Il risultato finale che vedete sotto è il frutto di numerosissime prove e lezioni (4 complessivamente) tutte svolte al parco, in cui tutti i ragazzi hanno provato l’inquadratura e tenuto l’asta per l’audio con le cuffie per sentire il sonoro registrato in presa diretta. Ma chi deve essere davanti o dietro la mdp? Alcuni hanno dichiarato di voler essere dietro, altri hanno dato la loro disponibilità. Di prova in prova chi si è dimostrato più disponibile, a suo agio, ha intepretato alla fine uno dei due personaggi in primo piano.