Archivi categoria: Mettere in scena

Film saggio – Savini

IMG_5670Dopo la verifica a Parigi, avvenuta nel marzo scorso, in cui tutti i partecipanti hanno portato gli esercizi realizzati e si sono confrontati sul lavoro svolto, torniamo in classe per realizzare l’ultimo compito assegnato dalla Cinemathéquè, ovvero il film saggio finale,  un cortometraggio della durata massima di 8 minuti, da eseguire tenendo presente il tema delle regole del gioco, ovvero la messa in scena.

Incontriamo i ragazzi della scuola media Savini e – per avviare il discorso – rivediamo il lavoro svolto con l’esercizio 3 e lo confrontiamo con quelli realizzati dal Brasile  e da un’altra scuola Francese. Marco mette in evidenza le differenze di punti di vista e di resa dello spazio. Tuttavia, più che dagli esercizi in sè, i ragazzi sono colpiti dalla grande diversità di luoghi del corto brasiliano, che desta molto stupore soprattutto per le sue ambientazioni. In questo momento il progetto della Cinematheque sprigiona forse il suo valore pedagogico più forte: il cinema diventa concretamente terreno di incontro con altre realtà. A questo momento forse si dovrebbe dedicare una lezione intera.

Ma il tempo stringe e quindi passiamo a mostrare una schema rintracciato in rete, che vedete qui sotto, relativo alla realizzazione di un cortometraggio. tumblr_memtk2gsxS1r7nqkfo1_1280

Quali sono i passaggi che portano alla creazione di un filmato? Ovviamente l’idea, la storia, che deve essere necessariamente breve e sintetica. La professoressa di francese Anna Cacciatore aiuta i ragazzi nella traduzione di alcune parole dello schema. Procediamo a sollecitare i ragazzi ad inventare il germe, l’embrione di una storia. Marco suggerisce di partire da alcuni elementi: uno spazio che ci piace, nel quale immaginare qualche scena;  oppure le caratteristiche peculiari di ognuno, sollecitando i ragazzi a rivelare cosa fanno o gli piace fare al di fuori dall’ambito scolastico, e quindi chi, per esempio, sa suonare uno strumento oppure pratica particolari tipi di sport. Un altro spunto potrebbe essere dato dallo sfruttamento di particolari episodi della vita cittadina, come ad esempio il 1 maggio a Teramo e lo svolgimento della tradizionale corsa podistica.

IMG_5219IMG_5222

Tutte queste sollecitazioni non bastano… allora Marco come sempre provoca i ragazzi sul piano dei sentimenti, spingendo i ragazzi a raccontare qualche cotta o momento di delusione/gioia nel rapporto amicale. A questo punto le proposte non mancano: da litigi dentro la squadra di volley, alla passione amicale soffocata dai genitori fino alla solitudine di una festa di compleanno. Quest’ultimo elemento suggerisce a Marco l’ascolto di una canzone di Elio e le storie tese, Tapparella. Il testo della canzone, che troviamo su internet, è una piccola storia che ben si associa al racconto di una triste e solitaria festa.

Si susseguono altre proposte, tutte abbastanza irrealizzabili. Concludiamo la lezione dando un compito preciso da svolgere entro domenica: scrivere una storia nuova oppure sviluppare e migliorare alcune delle storie sentite in classe e valutate positivamente durante il dibattito. Le storie devono essere inviate via mail a Marco e Dimitri.

Savini – Esercizi n° 2 e 3

IMG_5228IMG_5238

Come indicato nel post relativo alla Noe Lucidi, l’elaborazione dell’esercizio 3 è stata tutt’altro che facile. Molte idee da parte dei ragazzi sulla situazione da raccontare nei tre spazi (spazi che non erano stati scelti preventivamente) ma tutti con qualche problema realizzativo. Anche in questo caso, come per le foto, la situazione da raccontare è stata elaborata a partire da un sentimento, in questo caso di esclusione, di abbandono. Sono state realizzate alcune prove lungo le scale dell’istituto, anche per mettere in scena un luogo di cui si era molto discusso in classe grazie agli esempi contenuti nel dvd della Cinematheque (in particolare con l’esempio dei 400 colpi di Truffaut). Fatte le prime prove ci rendiamo conto che è difficile chiudere la situazione che i ragazzi hanno ideato in un solo spazio e con poche inquadrature.

IMG_5239

Proviamo anche in esterno, rivedendo subito il girato sul visore della telecamera  e immaginando una messa in scena, suggerita da Marco, molto interessante: basata sul movimento indietro della telecamera che precede il personaggio. Una messa in scena molto forte che purtroppo siamo costretti a scartare.

Nei due incontri successivi viene messa a punto la storia e realizzate le riprese in tre spazi: uno aperto, Piazza Martiri, uno intermedio, la via antistante la scuola e uno ristretto, di cui ringraziamo i Servizi dei Civici Musei di Teramo per la messa a disposizione degli spazi del Museo Archeologico di Via Dèlfico.

IMG_5249 IMG_5253 IMG_5256

Di seguito trovate quindi i video conclusivi degli esercizi 2 e 3 che abbiamo presentato alla Cinematheque il 22 marzo scorso.

Esercizio n° 2

Esercizio n° 3

Noe Lucidi – Esercizi n° 2 e 3

IMG_5205Pubblichiamo gli esiti finali degli esercizi 2 e 3  che abbiamo presentato a Parigi alla Cinematheque il 22 marzo scorso. Sull’esercizio 2 abbiamo già detto nel post precedente. Invece vale la pena soffermarsi sull’esercizio 3, che ha richiesto uno sforzo significativo soprattutto in fase di definizione della storia da raccontare. Le regole della Cinematheque ci chiedevano di girare la stessa situazione in tre spazi differenti; quindi funzionalizzare il ruolo dello spazio nella realizzazione della messa in scena. Ma l’elaborazione della storia non è stata facile in entrambi gli ordini scolastici: infatti un intero incontro è stato di fatto utilizzato per ideare e provare una storia che poi, durante le riprese, si è rivelata non adatta ad essere realizzata in spazi troppo difformi. Le foto che vedete qui infatti presentano una storia che poi non è stata  realizzata. Farà parte forse del backstage….

IMG_5206 IMG_5198

Solo alla fine della lezione una bambina, Gaia, ha avuto il coraggio di presentare la storia che aveva scritto a casa e che trovate nella foto sotto. Questa storia è quella che poi è stata girata negli incontri successivi.

DSCN6819

 Esercizio 2

[vimeo http://vimeo.com/63881742]

 Esercizio 3

[vimeo http://vimeo.com/63856857]

Savini – Esercizio n° 2

IMG_5024Anche con i ragazzi della scuola media usiamo i sentimenti come punto di partenza e le foto realizzate nel precedente esercizio per ipotizzare le prime azioni. Contrariamente alla scuola elementare decidiamo di uscire e di utilizzare la piazza dei caduti alla fine dei Tigli. Per problemi legati alla nostra attrezzatura tecnica decidiamo di non far parlare i ragazzi e di costruire una situazione muta, in cui siano presenti solo i rumori. Uno dei ragazzi propone una situazione legata all’incontro di un gruppo di ragazzi con alcuni docenti e al tema della presa di coscienza: in sostanza un gruppo di amici si sta divertendo in giro quando sopraggiungono alcuni docenti che, tirando in disparte uno del gruppo, gli mostrano il registro di classe. A questo punto il ragazzo si isola dal gruppo e comincia a piangere. Questa stessa situazione andrà quindi raccontata in due maniere diverse, utilizzando punti di vista e differenti disposizioni degli attori.

IMG_5033Per cercare di dividere questa azione in quattro inquadrature, come indicato nelle regole  della Cinematheque, Marco divide la lavagna in quattro quadrati cosi da costringere i ragazzi a segmentare questa situazione, per definire le singole situazioni. Dopo varie ipotesi vengono  messe a punto le azioni che compongono la scena nel suo complesso e proviamo a fare un disegno in pianta del luogo che abbiamo scelto per le riprese: ma non per fare uno storyboard quanto per capire gli spostamenti fisici dei personaggi intorno alla fontana.

IMG_5061Ci trasferiamo quindi sul luogo prescelto, vengono fatte diverse prove, ma il numero eccessivo dei ragazzi rende difficile il coinvolgimento di tutti. Marco chiede, definite le azioni e i gesti, dove  posizionare la macchina da presa: vicina o distante? Cosa vogliamo raccontare? Le ipotesi fatte dai ragazzi sono fortemente legate al volto e alla frontalità dell’inquadratura. Troppa televisione? Ci viene da pensare di si….  Marco fa notare che all’inizio vogliamo raccontare un sentimento di amicizia e quindi la telecamera potrebbe stare vicina ai personaggi proprio per restituire un sentimento di vicinanza.

  IMG_5064IMG_5068

Alle numerose domande che rivolgiamo ai ragazzi sui punti di vista da adottare per le riprese di alcune situazioni riscontriamo tanti interventi, tante proposte che rivelano l’interesse e la partecipazione attiva di molti; inoltre tutti dimostrano di aver acquisito una discreta appropriatezza terminologica nell’indicare i piani e le angolazioni di ripresa.