Archivi tag: Bazin

Savini primo incontro

In avvio abbiamo rivisto e analizzato il corto svolto lo scorso anno e messo a confronto con altri corti svolti da altre nazioni e anche con quello realizzato dalla Noè Lucidi. Andrea e Alessandra, che hanno partecipato a giugno all’incontro conclusivo a Parigi, hanno raccontato la loro esperienza.

183647b_Una pallottola spuntata 2 e mezzo_RC_visore Il tema del piano-sequenza è stato introdotto partendo dal montaggio. Se Bergala ha giustamente sottolineato che il PS è solo una scelta e non un gesto alternativo (o contrapposto, come voleva Bazin ) al taglio di montaggio, tuttavia per scopi didattici partiamo da qui, da una differenziazione. Anche in ragione del fatto che il montaggio era stato scarsamente analizzato lo scorso anno.
Vediamo quindi alcune sequenze tratte da Vertigo – La donna che visse due volte e da Una pallottola spuntata 2 1/2 per introdurre il lavoro di selezione e ricombinazione che il montaggio compie sul tempo e sullo spazio.cinque-libri-su-auguste-lumiere-e-dintornifratell-lumireeeeeeee

Siamo quindi passati alle vedute dei Lumiere analizzate da Bergala inziando ovviamente dal noto L’Arrivée d’un train en gare de La Ciotat per passare ad alcuni altri come Le Repas de bébé e Premiers pas de Bebe.

I commenti dei ragazzi ai filmati dei Lumiere sicuramente testimoniano di uno sguardo e di un’attenzione sicuramente maggiore rispetto allo scorso anno. Alcuni hanno subito intuito il valore di pericolo insito nel filmato finale dedicato al bambino che cammina ondeggiando verso la sua bambola.

Abbiamo creato una playlist provvisoria su youtube con una serie di esempi che utilizzeremo a lezione e che potete scorrere cliccando con il pulsante situato in alto a sinistra.