Archivi tag: elio e le storie tese

Film saggio – Savini

IMG_5670Dopo la verifica a Parigi, avvenuta nel marzo scorso, in cui tutti i partecipanti hanno portato gli esercizi realizzati e si sono confrontati sul lavoro svolto, torniamo in classe per realizzare l’ultimo compito assegnato dalla Cinemathéquè, ovvero il film saggio finale,  un cortometraggio della durata massima di 8 minuti, da eseguire tenendo presente il tema delle regole del gioco, ovvero la messa in scena.

Incontriamo i ragazzi della scuola media Savini e – per avviare il discorso – rivediamo il lavoro svolto con l’esercizio 3 e lo confrontiamo con quelli realizzati dal Brasile  e da un’altra scuola Francese. Marco mette in evidenza le differenze di punti di vista e di resa dello spazio. Tuttavia, più che dagli esercizi in sè, i ragazzi sono colpiti dalla grande diversità di luoghi del corto brasiliano, che desta molto stupore soprattutto per le sue ambientazioni. In questo momento il progetto della Cinematheque sprigiona forse il suo valore pedagogico più forte: il cinema diventa concretamente terreno di incontro con altre realtà. A questo momento forse si dovrebbe dedicare una lezione intera.

Ma il tempo stringe e quindi passiamo a mostrare una schema rintracciato in rete, che vedete qui sotto, relativo alla realizzazione di un cortometraggio. tumblr_memtk2gsxS1r7nqkfo1_1280

Quali sono i passaggi che portano alla creazione di un filmato? Ovviamente l’idea, la storia, che deve essere necessariamente breve e sintetica. La professoressa di francese Anna Cacciatore aiuta i ragazzi nella traduzione di alcune parole dello schema. Procediamo a sollecitare i ragazzi ad inventare il germe, l’embrione di una storia. Marco suggerisce di partire da alcuni elementi: uno spazio che ci piace, nel quale immaginare qualche scena;  oppure le caratteristiche peculiari di ognuno, sollecitando i ragazzi a rivelare cosa fanno o gli piace fare al di fuori dall’ambito scolastico, e quindi chi, per esempio, sa suonare uno strumento oppure pratica particolari tipi di sport. Un altro spunto potrebbe essere dato dallo sfruttamento di particolari episodi della vita cittadina, come ad esempio il 1 maggio a Teramo e lo svolgimento della tradizionale corsa podistica.

IMG_5219IMG_5222

Tutte queste sollecitazioni non bastano… allora Marco come sempre provoca i ragazzi sul piano dei sentimenti, spingendo i ragazzi a raccontare qualche cotta o momento di delusione/gioia nel rapporto amicale. A questo punto le proposte non mancano: da litigi dentro la squadra di volley, alla passione amicale soffocata dai genitori fino alla solitudine di una festa di compleanno. Quest’ultimo elemento suggerisce a Marco l’ascolto di una canzone di Elio e le storie tese, Tapparella. Il testo della canzone, che troviamo su internet, è una piccola storia che ben si associa al racconto di una triste e solitaria festa.

Si susseguono altre proposte, tutte abbastanza irrealizzabili. Concludiamo la lezione dando un compito preciso da svolgere entro domenica: scrivere una storia nuova oppure sviluppare e migliorare alcune delle storie sentite in classe e valutate positivamente durante il dibattito. Le storie devono essere inviate via mail a Marco e Dimitri.