Sala San Carlo del Museo Archeologico “F. Savini” – via Delfico 30, Teramo
Presentazione
Siamo un paese di analfabeti filmici? Riprendiamo l’interrogativo, retorico, di un’inchiesta promossa un anno fa circa dalla rivista 8.12 per portare l’attenzione su un argomento chiave della nostra missione culturale, ovvero il cinema a scuola, questa volta con una nuova ottica, un nuovo sguardo.
Negli ultimi due anni il Cineforum Teramo, con alcuni istituti scolastici del Comune di Teramo, ha l’onore di rappresentare l’Italia nel progetto internazionale Le Cinéma, cent ans de jeunesse, un dispositivo didattico sperimentale che realizza un’esperienza unica di cinema a scuola, promosso da La Cinématheque française e che coinvolge numerosi paesi di tutto il mondo: Gran Bretagna, Germania, Belgio, Martinica, Brasile, Spagna, Portogallo, Austria, Cuba, Austria e dunque anche l’Italia, in cui è partner culturale del progetto la Scuola Nazionale di Cinema, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
Da questa esperienza nasce la proposta del convegno NUOVI SGUARDI. IL CINEMA A SCUOLA IN EUROPA, allo scopo di avviare un doppio percorso: da una parte la diffusione nel nostro territorio delle buone pratiche sperimentate e adottate nel progetto francese, dall’altra avviare una riflessione, di cui il convegno è solo la prima fase, per la creazione di un nuovo dispositivo regionale/nazionale in grado di sistematizzare il rapporto tra cinema e scuola.
Superando la concezione orami desueta che vede l’educazione al cinema in senso difensivo, ovvero in funzione protettiva rispetto al “pericolo delle immagini”, il convegno offre una panoramica sui nuovi scenari del cinema a scuola, partendo dal dispositivo promosso dalla Cinématheque, chiaramente orientato verso una pedagogia dell’atto creativo, per passare alle sue declinazioni in Spagna con il modello didattico e creativo di Cinema en curs. Esperienze che si riflettono nel panorama europeo, che è stato oggetto del Report SCREENING LITERACY, a seguito di una ricerca dedicata proprio alla Film Literacy realizzata dal British Fiilm Institut nel 2012 e promossa dalla Commissione Europea nel quadro del programma Media, per sondare lo stato dell’arte sulle forme di educazione al cinema e all’audiovisivo nei 28 paesi membri dell’Unione Europea. Infine il convegno cercherà di fare luce nel vasto panorama italiano di sperimentazione e di progettazione condivisa, che negli ultimi 10 anni hanno portato anche alla progettazione di uno specifico indirizzo Audiovisivo nell’ambito dei Licei Artistici.
Al Convegno, in programma a Teramo il prossimo venerdi 11 aprile alle ore 15 presso la Sala San Carlo del Museo Archeologico, parteciperanno esperti italiani ed internazionali, a cominciare dalla principale promotrice del progetto “Le Cinèma, cent ans de jeunesse”, Nathalie Bourgeois, Direttrice del Servizio pedagogico della Cinémathèque française, Nuria Aidelman co-direttrice del progetto spagnolo Cinema en curs, Simome Moraldi (esperto di alfabetizzazione al cinema), curatore italiano del Report Screening Literacy e Alessandra Guarino della Scuola Nazionale di Cinema-Fondazione Centro Sperimentale di Cineamtografia, responsabile del gruppo di progetto italiano de “Le Cinèma, cent ans de jeunesse” e che ha collaborato alla stesura degli Obiettivi Specifici di Apprendimento per l’Indirizzo Audiovisivo dei nuovi dei Licei Artistici.
Nella mattina di venerdi, dalle 9 alle 12:30, verranno proiettati, alla presenza dei ragazzi che hanno partecipato al laboratorio (Istituti Savini, San Berardo e Noè Lucidi), e delle ospiti internazionali, tutti i lavori realizzati negli ultimi due anni.
Dalle ore 15, parteciperanno al convegno le Istituzioni e gli enti che hanno reso possibile la partecipazione al dispositivo internazionale, a partire dalla Fondazione Tercas, principale promotrice del progetto, al Comune di Teramo, la Regione Abruzzo, e i dirigenti delle scuole coinvolte.
Il programma della giornata
ore 9:00-12,30
“Le Cinéma, cent ans de jeunesse”
Proiezione dei lavori realizzati dagli studenti duranti i laboraotir alla presenza di Nathalie Bourgeois (Direttrice del Servizio pedagogico della Cinémathèque fraçaise) e Nuria Aidelman (co-direttrice di Cinema en curs, Associazione A Bao A Q u)
ore 15:00
Introducono
Dimitri Bosi / Marco Chiarini
Saluti istituzionali
Maurizio Brucchi – Sindaco di Teramo
Piero Romanelli – Assessore alle politiche scolastiche Comune di Teramo
Paolo Gatti – Assessore Regionale alla Scuola e alla Formazione
Mario Nuzzo – Presidente della Fondazione Tercas
Umberto La Rosa – Direttore didattico dell’Istituto Comprensivo Savini – San Giuseppe San Giorgio.
Luciano D’Amico – Magnifico Rettore dell’Università di Teramo
Enrica Salvatore – Docente, già Vice Presidente della Fondazione Tercas
ore 15:30
Nathalie Bourgeois – “Le cinema. Cent ans de jeunesse”. Un progetto pedagogico sperimentale della Cinematheque Francaise
Nuria Aidelman – Cinema en curs: scoprendo il cinema e il mondo
ore 17:00
Simone Moraldi (Esperto di alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo e formazione del pubblico e Junior European Consultant – FilCoSpe Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo-Sezione Comunicazione e Spettacolo Università degli Studi Roma Tre) – Screening Literacy: il rapporto sull’alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo e la formazione del pubblico in Europa.
Alessandra Guarino (Responsabile ufficio sviluppo e progetti – Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia) – Il cinema nella scuola italiana: sperimentazione, creatività e formazione del pubblico
Anna Cacciatore, Ilde Palmarini, Clara Pediconi, Anna Di Monte (prof.sse Referenti didattiche nei laboratori “Le cinèma, cent ans de jeunesse” a Teramo negli anni 2012/2013/2014)
Conclusioni
Per informazioni ed iscrizioni: info@cineforumteramo.it
phone: 3388787930