Archivi tag: storie

Minuto Lumière: primissime prove in classe

Insieme a Marco rivediamo alcuni minuti dei Fratelli Lumière (il gatto, la colazione del bebè, gli spettatori dell’esposizione universale sul tapis roulant ecc…) e rileggiamo le Regole del gioco che ci sono state date dalla Cinémathèque. Vista l’età dei ragazzi e l’impossibilità di uscire in strada immediatamente, cerchiamo di lavorare, per questo primo incontro pratico, in classe, cercando di inventare una storia di un minuto. Se le vedute Lumière avevano come presupposto l’osservazione della realtà e la sua messa in quadro, riteniamo che ragazzi cosi piccoli vadano inzialmente sollecitati e coinvolti con una storia, con un racconto in grado fargli cogliere le differenze rispetto al lavoro di osservazione che faremo negli incontri successivi.

Chiediamo a tutti di scrivere in 5 minuti una situazione interessante che possa essere raccontata con una sola inquadrature e nel tempo di un minuto. Leggiamo gli elaborati e si sviluppa un lungo dibattitto in cui alcune storie vengono scartate perchè troppo lunghe o ambientate in luoghi diversi dalla classe. La storia di Gianluca sembra la più papabile. Ma dove posizioniamo la macchina da presa? Anche qui si fanno molte ipotesi. Alla fine capiamo che deve essere messa in maniera tale da vedere la porta d’ingresso della classe.

Ecco alcuni dei minuti realizzati

A turno alcuni ragazzi si sistemano dietro la macchina da presa e altri recitano la scenetta.

 

 

 

Noe Lucidi – Esercizi n° 2 e 3

IMG_5205Pubblichiamo gli esiti finali degli esercizi 2 e 3  che abbiamo presentato a Parigi alla Cinematheque il 22 marzo scorso. Sull’esercizio 2 abbiamo già detto nel post precedente. Invece vale la pena soffermarsi sull’esercizio 3, che ha richiesto uno sforzo significativo soprattutto in fase di definizione della storia da raccontare. Le regole della Cinematheque ci chiedevano di girare la stessa situazione in tre spazi differenti; quindi funzionalizzare il ruolo dello spazio nella realizzazione della messa in scena. Ma l’elaborazione della storia non è stata facile in entrambi gli ordini scolastici: infatti un intero incontro è stato di fatto utilizzato per ideare e provare una storia che poi, durante le riprese, si è rivelata non adatta ad essere realizzata in spazi troppo difformi. Le foto che vedete qui infatti presentano una storia che poi non è stata  realizzata. Farà parte forse del backstage….

IMG_5206 IMG_5198

Solo alla fine della lezione una bambina, Gaia, ha avuto il coraggio di presentare la storia che aveva scritto a casa e che trovate nella foto sotto. Questa storia è quella che poi è stata girata negli incontri successivi.

DSCN6819

 Esercizio 2

[vimeo http://vimeo.com/63881742]

 Esercizio 3

[vimeo http://vimeo.com/63856857]