Il 6 e 7 giugno scorso una rappresentanza di studenti (accompagnati dai genitori), docenti, formatori si è recata a Parigi per le giornate conclusive del progetto.
E’ stato il momento culminante dell’intero anno, il più emozionante per tutti, non solo i ragazzi. Ogni scuola ha presentato il proprio corto e successivamente si è svolto un dibattito coordinato dagli operatori del servizio didattico della Cinémathèque.
I nostri ragazzi sono stati guidati durante gli incontri dalla prof.ssa Anna Cacciatore. Andrea Di Pasquale e Alessandra Di Nicola, della scuola media Savini, dopo una meticolosa preparazione in Italia, hanno raccontato la loro esperienza in francese. Anche le due ragazze che rappresentavano la Noè Lucidi, Martina Forlini e Gaia Di Tommaso, si sono fatte valere rispondendo alle domande del pubblico e dell’operatore.
Tanti applausi e domande per i nostri: in particolare sulle scelte visive (la macchina a mano del corto della Noè Lucidi), sul montaggio e le location; particolarmente apprezzata la location della Biblioteca Dèlfico per la ricorrenza di scale e ambiente suggestivi.
Alla due giorni di Parigi ha preso parte anche il mecenate e finanziatore del progetto, la Fondazione Tercas, attraverso il vicepresidente Enrica Salvatore che ha quindi assistuto alla due giorni di proiezioni, potendo cosi apprezzare il lavoro della Cinémathèque e conoscere i suoi rappresentanti.