Il piano sequenza come descrizione dello spazio

Conclusa l’esperienza del minuto, arrivati a fine anno, riprendiamo l’analisi dei piani sequenza contenuti del dvd che la Cinematheque ci ha inviato. Nelle primissime lezioni abbiamo analizzato i minuti Lumière e alcuni casi di ps come esaltazione della performance fisica dell’attore (con le prime comiche di Charlot e una bella sequenza di Buster Keaton che tenta di cambiarsi i vestiti in uno spogliatorio insieme ad un ciccione).

Adesso proviamo a sollecitare i ragazzi partendo da alcuni movimenti di macchina che seguono gli attori e altri invece dotati di autonomia: quindi vediamo in successione l’incipit di Una giornata particolare e una sequenza de Les Demoiselles de Rochefort.

Entrambi suscitano l’interesse dei ragazzi, soprattutto il primo. Analizziamo ovviamente le somiglianze e le differenze tra i due movimenti: similarità perchè entrambi passano dall’esterno all’interno e differenti perchè il primo è fortemente legato ai movimenti della donna che entra nelle varie stanze e sveglia tutti i figli (con un effetto di stupore e sorpresa finale) mentre il secondo è invece parzialmente slegato dai personaggi da cui si distacca ad un certo punto per proseguire autonomo e cercare altre figure.

Anche quello di Scorsese di Goodfellas (che abbiamo inserito nella playlist) è legato agli spostamenti dei personaggi all’interno dei meandri del ristorante e ci permette di scoprire alla fine anche l’importanza della figura maschile che tutti salutano e omaggiano con sussiego.

 

Lascia un commento