Continuiamo con gli esempi: facciamo vedere altri PS con il dvd della Cinematheque, senza presentarli troppo, ma stimolando i ragazzi a visione avvenuta, con domande su somoglienza e differenze. Vediamo Aurora, Nouvelle Vague, Vive l’amour, The player e altri; i ragazzi notano bene le differenze come la complessità delle situazioni che ci vengono presentate (in particolare il film di Altaman).
Per avviare il secondo esercizio propongo una prova suggerita durante il primo incontro di ottobre da Nuria Aidelman, specialista del lavoro sulla fotografia: mostro una serie di dipinti e fotografie e chiedo a tutti di inventare una piccola storia prendendo spunto dalle foto immaginando i movimenti che la macchina da presa dovrà fare per raccontarla. Faccio vedere le foto più volte e poi ognuno scrive la sua piccola storia, disegnando dove possibile anche il movimento.