Questi sono i dipinti del primo esercizio assegnato dalla Cinémathèque a tutti i ragazzi degli istituti partecipanti al progetto. Cosa fare con queste immagini? Ecco la richiesta:
- esercizio individuale (o in piccoli gruppi): che cosa racconta questo quadro? Qual’è la situazione dei personaggi? Scegliere un quadro (tra quelli presenti che vedete sotto), filmarlo mentre si registra un commento (improvvisato o lettura del testo scritto) sul quadro. Durata max 2 minuti.
Non dobbiamo fare analisi iconografiche o storiche ma semplicemente immaginare le relazioni tra i personaggi rappresentati in base alle posture e alle posizioni interne al quadro. E’ importante non rivelare i titoli delle opere prima dell’esercizio.
Questi i dati dei singoli quadri:
- Bad News James Tissot, France, 1872
- La Balançoire, Pierre-Auguste Renoir, France, 1876
- Le Balcon, Edouard Manet, France, 1868-1869
- Le Café, Pierre Bonnard, France, 1915
- Conference at night Edward Hopper, Etats Unis, 1949
- Femme écrivant une lettre et sa servante, Johannes Vermeer, Hollande, 1670-71
- Un meeting, Maria Bashkirtseff , France, 1884,
- La Montagne , Balthus (Balthasar Klossowski), France, 1936-37
- Portrait of an Artist (Pool with Two Figures), David Hockney, Angleterre, 1972
- Recado Difícil, Almeida Júnior, Brésil, 1895








