La situazione

Il tema dell’anno scolastico 2018/2019 è la situazione. 

Di seguito le regole del gioco elaborate dallo staff didattico della Cinémathéque e che  tutte le scuole  partecipanti al progetto dovranno svolgere:

ESERCIZI

  1. esercizio individuale (o in piccoli gruppi), se possibile in orario extra curricolare: che cosa racconta questo quadro? Qual’è la situazione dei personaggi? Scegliere un quadro (tra quelli presenti qui), filmarlo mentre si registra un commento (improvvisato o lettura del testo scritto) sul quadro. Durata max 2 minuti
  2. Filmare  in 4 inquadrature per 3 minuti  una situazione tra due personaggi; con suono ma senza  dialoghi nè voci fuori campo. Questa sequenza deve permettere allo spettatore di comprendere le relazioni che  uniscono i personaggi.
  3. Filmare la stessa situazione collegandola ad un sentimento tra due personaggi (incontro amoroso, invidia, gelosia, vergogna…..) in due modi diversi: modificando il luogo dove si svolge e modificando anche le modalità di ripresa della. Durata massima 2 minuti a situazione, in tutto 4 minuti

 

FILM-ESSAI CONCLUSIVO

Realizzare un cortometraggio con una situazione iniziale che mette in gioco gli affetti tra i personaggi; la situazione tra di loro dovrá subire un cambiamento nel corso del film. Lo spettatore potrá identificarsi con un personaggio o con un altro nel corso della storia. E’ necessario prestare molta attenzione, durante lo svolgimento di questa prova conclusiva, ai diversi parametri considerati negli esercizi precedenti: scelta del luogo , modalità di ripresa, movimenti e fisico dell’attore…)

Durata massima: 10 minuti, cartelli inclusi.